Prende il via la nona edizione di Arte in Bene con l’esposizione “Sezioni di Infinito” dell’artista Silvia Brambilla.
Milano, martedì 3 giugno 2025.
È stata inaugurata, presso la sede della Direzione Generale di Bene Assicurazioni a Milano, la 9° edizione di Arte in Bene, il progetto di esposizione temporanea che dal 2018 accompagna il nostro sistema BeneFIT trasformando gli spazi aziendali in luoghi di cultura ed ispirazione.
Protagonista di questa edizione è l’artista Silvia Brambilla, con la sua mostra “Sezioni di Infinito”. Nata a Monza nel 1964, l’artista propone una riflessione visiva profonda, sviluppata attraverso composizioni tridimensionali che trasformano la superficie in spazio, creando un vero e proprio labirinto estetico ed esistenziale.
Al centro della sua ricerca vi è l’intreccio: gesto artistico, ma anche metafora di relazione e costruzione. L’artista, il cui percorso ha attraversato la pittura figurativa, la scultura in argilla e la tecnica giapponese Raku (un antico metodo di lavorazione e cottura della ceramica nato in Giappone nel XVI secolo) dà vita a opere fatte di luci, ombre e piani sovrapposti, dove l’emozione individuale incontra le grandi dinamiche sociali e ambientali.
“Come racconta l’artista, dopo aver disegnato e dipinto la composizione, arriva il momento più importante, il ‘rito dell’ombra’ che la porta a immergersi nell’opera per darle vita tramite l’inserimento delle ombre.” Queste le parole del critico d’arte Vittorio Fiori a proposito di uno degli elementi caratterizzanti dello stile di Silvia Brambilla.
È il “rito dell’ombra”, quindi, a dare forma all’opera. Un gesto che invita alla contemplazione e amplifica il significato dell’opera, rendendola esperienza immersiva per chi osserva.
Sito personale: Silvia Brambilla
Profilo Instagram: silviabiart
Profilo Facebook: Silvia Brambilla – PAGINA
Tra le opere della mostra figurano Oblivion, Broken 14 e Innesto 8.
Con questa nuova edizione, Bene Assicurazioni rinnova il proprio impegno verso una cultura aziendale inclusiva e ispirata alla bellezza, capace di creare connessioni tra impresa, arte e sensibilità contemporanee. Il progetto si inserisce nel più ampio orizzonte di valori del Sistema BeneFIT e rispecchia le finalità di Beneficio Comune definite nello statuto della Compagnia come Società Benefit.
Arte in Bene continua così a essere uno spazio creativo di dialogo e riflessione, contribuendo a costruire una visione di impresa che va oltre il business e guarda alla cultura come leva di benessere e crescita collettiva.