Nella sede di Direzione, la Compagnia ha ospitato una delegazione di docenti italiani e internazionali per promuovere il dialogo tra scuola, innovazione e mondo del lavoro.
Milano, martedì 17 giugno 2025.
Bene Assicurazioni ha aperto le porte della propria sede di Milano a una delegazione di docenti dell’ITS Angelo Rizzoli e dell’istituto sloveno Višja Strokovna Šola, nell’ambito di un progetto di collaborazione internazionale finalizzato a potenziare le opportunità formative e professionali degli studenti.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di dialogo per raccontare la visione di Bene, Compagnia nativamente digitale che ha fatto della formazione continua e della valorizzazione del talento giovane due dei pilastri del proprio modello organizzativo. La scelta di ITSAR di considerare Bene come esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa è motivo di orgoglio e responsabilità per l’intera organizzazione.
La delegazione è stata accolta da Alberto Dominici, COO di Bene, che insieme a un gruppo di colleghi ha illustrato l’evoluzione della Compagnia, il valore della tecnologia e il ruolo strategico che la formazione tecnica avanzata ricopre per costruire il futuro del settore.
Durante il suo intervento, Dominici ha voluto trasmettere un messaggio rivolto ai giovani: “Bene Assicurazioni è nata nel 2016: alle spalle ha un passato recente, ma davanti a sé ha un grande futuro. E sono proprio i giovani talenti a dover scrivere questo futuro con noi. Il loro entusiasmo, la loro energia e la voglia di crescere sono le stesse qualità che chiediamo di portare anche nella dimensione professionale, perché il futuro di Bene e quello dei nostri giovani Benefitter camminano insieme.”
La visita si inserisce in una partnership pluriennale consolidata tra Bene Assicurazioni e ITS Angelo Rizzoli, la quale prevede attività di docenza in aula, co-progettazione dei percorsi formativi e opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro. Alcuni dei Benefitter oggi attivi in azienda provengono proprio da questo percorso.
Per Bene, questa collaborazione è anche una delle modalità attraverso cui rendere concreto il proprio impegno come Società Benefit, contribuendo alla creazione di buone opportunità di lavoro, come previsto dalle finalità di beneficio comune iscritte nello statuto societario.