Bene Assicurazioni premiata da Repubblica degli Stagisti al Best Stage 2025: l’apprendistato come percorso di crescita reale 

Per il terzo anno consecutivo, Bene Assicurazioni riceve il premio “Speciale Apprendistato” promosso da Repubblica degli Stagisti, confermando il proprio impegno concreto verso l’occupazione giovanile di qualità. 


Milano, 29 settembre 2025. 

In occasione dell’evento annuale Best Stage 2025, organizzato da Repubblica degli Stagisti e ospitato lunedì 29 settembre presso la Fondazione EMIT Feltrinelli a Milano, Bene Assicurazioni è stata nuovamente premiata per le sue buone pratiche in tema di inserimento lavorativo giovanile. 

Per il terzo anno consecutivo, la Compagnia ha ricevuto il premio “Speciale Apprendistato”, assegnato alle realtà che nel 2024 hanno scelto di assumere i giovani post-stage con contratti di apprendistato: una tipologia contrattuale win-win, che unisce formazione e stabilità, e che Bene ha trasformato in un vero strumento di accompagnamento verso il mondo del lavoro. 

Questa scelta si inserisce pienamente nella missione di Bene Assicurazioni come Società Benefit, che include tra le proprie finalità statutarie la valorizzazione del capitale umano e la creazione di buone opportunità di lavoro, soprattutto per le nuove generazioni. 

Il modello Bene si concretizza attraverso: 

  • Programmi di stage retribuiti e orientati all’assunzione; 
  • Academy dedicate ai neolaureati, che integrano training on the job, affiancamento e formazione tecnica; 
  • percorsi personalizzati di crescita professionale, costruiti insieme ai tutor aziendali. 

Il premio valorizza la nostra scelta di rendere l’apprendistato non una formalità, ma un percorso strutturato e consapevole, capace di trasformare l’ingresso in azienda in un progetto concreto di crescita, sviluppo di competenze e autonomia professionale, caratteristiche fondamentali per entrare a far parte della community dei Benefitter

Durante l’evento, Eleonora Voltolina, fondatrice di Repubblica degli Stagisti, ha sottolineato l’importanza di dare visibilità a queste best practice, per stimolare un effetto emulazione tra le aziende, premiando chi utilizza contratti di lavoro tutelanti e chi sceglie di investire davvero nei giovani.  

Accanto al riconoscimento ricevuto da Bene, l’edizione 2025 ha ospitato contributi significativi sul tema del lavoro giovanile, come il progetto Mentorship Milano, lanciato dal Comune di Milano, e la presentazione del nuovo Osservatorio “Lo Stato del Lavoro” promosso da Journalism for Social Change, che ha offerto dati e riflessioni sui temi di orientamento, qualità del lavoro e matching tra domanda e offerta. 

Questo riconoscimento, in linea con il nostro essere Società Benefit, rafforza la nostra convinzione nel rendere l’apprendistato un ponte solido tra formazione e futuro. 

Per approfondire, leggi il comunicato stampa ufficiale della Repubblica degli Stagisti.